Di seguito riportiamo i numeri vincenti che non sono stati ritirati:
899 - 901 - 25
574 - 603 - 884
803 - 376 - 589
889 - 934 - 885
430 - 41
{gallery}/incontri/luiginegri{/gallery}
"Il cristiano sa di poter trovare nella dottrina sociale della Chiesa i principi di riflessione, i criteri di giudizio e le direttive di azione da cui partire per promuovere un umanesimo integrale e solidale. Diffondere tale dottrina costituisce, pertanto, un'autentica priorità pastorale". (Tratto da Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace: "Compendio della Dottrina sociale della Chiesa")
Le parrocchie della Zona Pastorale di Cerea in collaborazione con:
Progetto Culturale Diocesano, scuola di Formazione all'impegno Sociale e Politico, Associazione Eureka, Centro Italiano Femminile, Associazione Vivere Salendo
promuovono un ciclo di incontri sulla DOTTRINA SOCIALE DELLE CHIESA - agire nel sociale e nella politica
Nella serata del 31 gennaio 2014, in chiesa parrocchiale, abbiamo vissuto un momento comunitario durante il quale è stato possibile confrontare l'interpretazione della Parola di Dio da parte di esponenti di diverse confessioni religiose. Hanno partecipato: padre Oleg, sacerdote ortodosso rappresentante della Chiesa di Mosca, viene dalla Moldavia ed è in Italia per guidare i suoi fratelli e sorelle in Cristo.
Jonathan Terino, porta i saluti della Chiesa Evangelica Valdese di Verona dove è pastore, cura anche la chiesa valdese di Mantova. I Valdesi sono arrivati a Verona nel tardo '800 al seguito delle milizie sabaude che combattevano contro gli austriaci, oggi i membri sono quasi tutti del Ghana. La loro esperienza liturgica si è arricchita di espressioni culturali e musicali africane. Don Luca Merlo, sacerdote cattolico.