RIAPERTURA E BENEDIZIONE
DELLA CHIESA DELLA BEATA VERGINE MARIA
DOPO I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE.
Comunicato
Dopo le nuove misure restrittive emesse dal Governo, causa emergenza sanitaria, non è possibile una cerimonia pubblica di benedizione della chiesa della Beata Vergine, così come era stata programmata. È consentito solo un momento di inaugurazione e preghiera all’interno della chiesa e nel rispetto del numero permesso di presenze in chiesa. Per questo la partecipazione alla cerimonia di inaugurazione sarà solo su invito. Per tutti c’è l’opportunità di seguire la cerimonia in diretta streaming, sulla pagina facebook della parrocchia di Cerea. L’evento sarà SABATO 31 OTTOBRE 2020, con inizio alle ore 16.30. Quando in futuro la situazione lo permetterà, ci ritroveremo di nuovo per una festa di tutto il nostro popolo attorno alla Chiesa ristrutturata. Dal 1° novembre riprenderemo le celebrazioni Eucaristiche secondo orari che comunicheremo in un successivo comunicato.
SACRAMENTI INIZIAZIONE CRISTIANA |
||
Tutte le indicazioni verranno date ai genitori nelle rispettive riunioni |
||
ASELOGNA |
Prima comunione |
Domenica 4 ottobre ore 11,30 |
Cresima |
Domenica 27 settembre ore 11,30 |
|
Per queste due domeniche ad Aselogna la messa delle 10,30 viene anticipata alle ore 10. |
||
CHERUBINE |
Prima comunione |
Sabato 10 ottobre ore 15,00 ore 17,00 |
Cresima |
Domenica 18 ottobre ore 12 nella chiesa parrocchiale di Cerea |
|
Domenica 18 ottobre è sospesa la messa delle ore 12 a Cherubine |
||
CEREA |
Prima comunione |
Sabato 24 ottobre ore 15,00 ore 17,00 Domenica 25 ottobre ore 15,00 ore 17,00 |
Cresima |
Sabato 17 ottobre ore 15,00 ore 17,00 Domenica 18 ottobre ore 15,00 ore 17,00 |
|
In questi due fine settimana le messe delle 18,30 del sabato e della domenica vengono spostate alle ore 19 ed è sospesa la messa delle ore 20 del sabato. |
Da lunedì 18 maggio è possibile tornare a celebrare le Sante Messe con il popolo, adottando un preciso protocollo sanitario da osservare con precisione e prudenza.
Accedendo alle chiese trovate tutte le informazioni e le regole per l’accesso e la permanenza nel rispetto delle norme.
In particolare l’ingresso alle chiese sarà contingentato (Aselogna 46 persone – Cherubine 40 persone – Cerea 117 persone). Vi chiediamo quindi l’accortezza di arrivare per tempo, la pazienza in caso di disguidi e la disponibilità a tornare ad un’altra messa in caso i posti fossero tutti esauriti. A questo riguardo vi indichiamo qui gli orari di tutte le messe delle tre parrocchie, in modo da avere una visione unitaria. Gli orari sono al momento PROVVISORI e NON DEFINITIVI, suscettibili ad ulteriori modifiche. Le messe saranno celebrate tutte nelle chiese parrocchiali.
REGOLE PER L'ACCESSO E LA PERMANENZA NELLA CHIESA NEL RISPETTO DELLE NORME
Come si è appreso dal comunicato della Conferenza Episcopale Italiana a partire da lunedì 18 maggio si potranno riprendere le celebrazioni eucaristiche, secondo il protocollo che ci è stato indicato e che comunicheremo prossimamente insieme a tutte le modalità che ci saranno nella nostra parrocchia per la partecipazione alle messe.
È richiesto un notevole grado di igiene e di sanificazione nelle chiese e per questo servono volontari che diano una mano. In modo particolare chiediamo disponibilità a tre livelli:
Confidiamo in una abbondante disponibilità per favorire anche la possibilità di partecipare alle celebrazioni, secondo il protocollo. Un caro saluto.
Sulla base del D.P.C.M 26 aprile, della circolare del Ministero dell’Interno 30 aprile, delle indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana e della nostra Diocesi, diamo alcuni chiarimenti riguardo alla celebrazione dei funerali a partire da lunedì 4 maggio.
È possibile celebrare il funerale, anche con la celebrazione della Santa Messa in chiesa o all’aperto (cimitero), a cui sono ammessi solamente i congiunti fino ad un massimo di 15 persone che saranno stabilite dai parenti stretti del/la defunto/a in accordo con il celebrante.
Si accede alla celebrazione con dispositivi di protezione per le vie respiratorie.
Per la distribuzione della Comunione Eucaristica si dovranno evitare spostamenti: sarà il celebrante (una volta igienizzate le mani) a recarsi ai posti dei fedeli che vorranno ricevere il Sacramento. L’Eucaristia si riceverà sulla mano.
Terminata la celebrazione si abbia cura di evitare assembramenti sul piazzale della chiesa.
Queste indicazioni rimangono valide fino a prossima comunicazione.
Cerea, 4 maggio 2020