Viviamo questa Quaresima, con il desiderio di poter tornare al più presto a celebrare l’Eucarestia per tutto il popolo cristiano. La Messa è il sacrificio di Cristo che diventa il Suo supremo atto d’amore per l’umanità. Vivere l’Eucarestia è per noi il modo di partecipare al bene dei nostri fratelli del mondo intero. Seguendo le indicazioni del nostro Vescovo e della nostra missione pastorale, vogliamo essere tra voi presenti, per quello che possiamo, come le altre domeniche. Saremo in chiesa a vostra disposizione a partire da sabato secondo i soliti orari.
A seguito dell’ordinanza “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019” del Ministero della Salute, il Vicario Generale della Diocesi di Verona comunica:
Domani sera il prefetto potrebbe apportare modifiche più restrittive o più aperte. Pubblicheremo ulteriori aggiornamenti.
Alleghiamo il testo dell'ordinanza del Ministero.
Vista l'ordinanza del Prefetto che stabilisce la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado a causa dell'allerta maltempo nella giornata di domani martedì 30 ottobre, la parrocchia si rende disponibile ad accogliere bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di primo grado per una giornata di svago, attività e cultura.
A partire dalle ore 7,45 accoglieremo bambini e ragazzi alla casa della gioventù, accompagnati da un adulto che effettuerà l'iscrizione alla giornata: chiediamo un'offerta di € 2 fino alle 12,15; € 5 fino alle ore 15,30 con pranzo compreso.
Considerate le motivazioni della sospensione delle lezioni, chiediamo che usufruiscano di questa possibilità solamente le famiglie in reale difficoltà con la gestione dei figli in orario scolastico.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la parrocchia, anche via sms o whatsapp, al numero: 3493418375
NUMERO | COLORE | PREMIO |
---|---|---|
700 | ROSA | TV |
194 | VERDE | CESTO |
488 | ROSA | CESTO |
814 | AZZURRO | RACCHETTE |
401 | VERDE | CESTO |
693 | VERDE | CESTO |
149 | VERDE | CESTO |
518 | GIALLO | CUSTODIA CELLULARE |
135 | VERDE | BARBEQUE |
725 | ROSA | CESTO |
125 | GIALLO | BATTERIA CELLULARE |
655 | VERDE | SVEGLIA |
449 | AZZURRO | CESTO |
335 | ROSA | CESTO |
894 | ROSA | BOTTEGA GASTRONOMIA |
214 | ROSA | ERBORELLA |
485 | ROSA | BOTTIGLIE VINO |
651 | ROSA | GIOCO |
631 | VERDE | CESTO |
205 | ROSA | CESTO |
442 | VERDE | CESTO |
719 | ROSA | CESTO PULITO |
Premi da ritirare in Canonica entro il 3 Giugno.
Per chi è la missione?
Per te che vieni regolarmente in chiesa: perché la tua partecipazione sia sincera e la tua vita coerente!
Per te che vieni a messa alla domenica: capirai che il Signore ci attende ben di più!
Per te che qualche volta trovi la strada della Chiesa o della Parrocchia: vedrai che Cristo dà senso alla tua intera esistenza!
Per te che hai abbandonato ogni pratica religiosa: sentirai la gioia dell’abbraccio del Padre misericordioso! Per te che hai fatto altre scelte: scoprirai che il Battesimo è la vera pace e la più piena liberazione!
Per tutti: perché abbiamo bisogno di conversione per vivere in fraternità sincera e nella pace sicura!
Come si vive la missione?
Partecipando alle riunioni e riflessioni condotte dai Padri predicatori Fratelli di San Francesco parlandone con amici e vicini e vivendo un clima di preghiera che permetta il passaggio generoso della grazia di Dio.
Avvisi importanti
Tutte le attività della Parrocchia, in questo periodo, sono sospese.
L’incontro dialogato della sera è una conversazione vera e propria fra due frati missionari. La caratteristica è quella di rendere interamente semplice e vivace la proposta di riflessione.
La mostra presenta alcune opere maggiori del pittore urbinate. I quadri e gli affreschi sono presentati per temi. Illustrano i contenuti fondamentali del cristianesimo: l'Incarnazione di Gesù Cristo e il suo donarsi nella storia, la vita della Chiesa e il suo divenire esperienza del popolo cristiano nella dimensione della quotidianità.
Nella sua arte la opere si fondono in una armonica unitarietà, gli ideali classici di bellezza e la naturalezza dei gesti, i colori e i ritmi compositivi tendono alla perfezione formale.
Nelle rappresentazioni sacre Raffaello introduce spesso personaggi o paesaggi del suo tempo, in modo che l’evento sacro sia percepito nel presente, nell’esperienza in atto di ognuno.
La dinamica delle immagini, invita l'osservatore a “partecipare” ad un dialogo con il soggetto raffigurato.
Dal 13 al 29 ottobre 2017 presso Villa Bresciani Medici Via Paride da Cerea 61
Presentazione: Venerdì 13 ottobre 2017 ore 20:30
Date e orari:
Venerdi 20-27 ottobre ore 18-20
Sabato 14-21-28 ottobre ore 16-20
Domenica 15-22-29 ottobre ore 10:30-12:30 - 16-20