VENERDì 20 Maggio | 20:00 Casa della Gioventù - Cerea
degustazione dei risotti partecipanti alla gara €12 comprensivi di acqua e caffè
iscrizioni in segreteria, PRESSO LA CASA DELLA GIOVENTU, fino ad esaurimento dei 200 posti - info 0442 80091
ORARI SEGRETERIA:
Mercoledì 04 dalle ore 15 alle 18
Sabato 07 dalle ore 15 alle 18
Domenica 08 dalle ore 10 alle 12
Mercoledì 11 dalle ore 15 alle 18
Sabato 14 dalle ore 15 alle 18
Domenica 15 dalle ore 10 alle 12
Per l'iscrizione al portale Sansone (necessario per l’iscrizione al catechismo e alle altre attività pastorali 2021-2022) cliccare su questo link, procedere alla compilazione del modulo google.
Una volta inviato il modulo si riceverà una mail con un allegato. Stampare l’allegato e compilarlo in tutte le sue parti e presentarsi in segreteria.
Per l'iscrizione al portale Sansone (necessario per le attività estive) cliccare su questo link, procedere alla compilazione del modulo google, stamparlo e presentarsi in segreteria negli orari indicati con il modulo firmato in tutte le sue parti.
E' arrivato il nuovo numero del giornalino parrocchiale, potete scaricarlo nell'area download dedicata al giornalino.
Attualità, riflessioni, attività della parrocchia, appuntamenti importanti ed altro ancora!!!
Il Tran Tran è un’esperienza di vita comunitaria in Casa Don Bosco riservata alle classi quarte della scuola “Da Vinci”. Appena sono venuti a parlarcene a scuola alcuni animatori, subito io e i miei compagni ci siamo entusiasmati per questa idea. Quindi nella settimana dall’1 al 6 dicembre siamo stati impegnati in questa attività; mi dispiace che non tutta la classe abbia partecipato, infatti eravamo in 7 tutti maschi. Durante la settimana ci siamo conosciuti meglio, ho scoperto caratteri che non sapevo su alcuni miei compagni, inoltre il filo conduttore di tutta la settimana è stato il tema del Tempo, che è stato approfondito con diverse attività, una più bella dell’altra. I nostri animatori erano fantastici, con loro si parlava, si scherzava ma soprattutto partivano i tornei “ignoranti” di calcetto. Il ricordo più bello che mi rimarrà impresso è quello della preparazione delle cene, siccome eravamo noi che dovevamo cucinare, dalle sei la cucina diventava un ambiente di casa, c’era chi preparava la tavola, chi cucinava che neanche grandi chef stellati e chi metteva la musica per rendere il clima ancora più di festa. Le foto sono state la chiave della settimana, siccome un mio compagno ha portato la macchina fotografica ogni minuto era buono per scattare qualche foto, alla fine per scrivere il libro del Tran Tran abbiamo impiegato un’ora solo per cercare le foto più significative, per far vedere a chi verrà dopo di noi la nostra fantastica settimana.
Matteo
Per la partecipazione alle messe dei giorni di Natale trovate la tabella con tutti gli orari. Per gli altri giorni valgono gli orari soliti che trovate indicati sul sito internet della parrocchia, sui canali social sui foglietti degli avvisi.
ZONA ROSSA
Nei giorni indicati come “fascia rossa” (quindi tutti i festivi e i prefestivi) è possibile recarsi nelle chiese anche per partecipare alle celebrazioni liturgiche: nel caso di un controllo degli organi di Polizia occorre presentare il modello di autodichiarazione. Consigliamo di avere con sé una copia di autodichiarazione per velocizzare le eventuali operazioni di controllo. L’autodichiarazione è disponibile sul sito della parrocchia (www.parrocchiadicerea.com) alla voce Download oppure sui siti istituzionali del Governo.
Anche per la celebrazione del sacramento della Confessione è possibile spostarsi avendo sempre l’autocertificazione.
Ci si può recare in chiesa per una visita o per la partecipazione a una celebrazione; la Circolare del Ministero dell’Interno del 7 novembre precisa che i luoghi di culto dove ci si può recare “dovranno ragionevolmente essere individuati fra quelli più vicini”.
Vi chiediamo di collaborare con il servizio staff presente in chiesa ad ogni messa: è obbligatorio, all’arrivo in chiesa, iniziare ad occupare i posti a partire da quelli liberi più vicini all’altare. Nessuno potrà assistere in piedi alla celebrazione, ma solo nei posti precedentemente individuati secondo la distanza sanitaria e la normativa vigente.
Occorre arrivare per tempo alla celebrazione, con anticipo rispetto all’ora di inizio.
Se la chiesa fosse già piena, vi invitiamo a tornare ad un’altra messa successiva (per la vigilia e il giorno di Natale sono state aggiunte molte celebrazioni: prendetene visione nella tabella degli orari). Questo ci permette di orientarci ad una presenza ben distribuita nelle varie celebrazioni.
Tutto questo può creare disagio, ma siamo chiamati ad un forte senso di responsabilità: non serve protestare o arrabbiarsi, ma occorre stare a queste indicazioni che ci consentono di celebrare in sicurezza.
Il servizio staff, oltre che aiutarci a svolgere tutto nel rispetto della normativa, provvederà anche all’igienizzazione della chiesa al termine di ogni celebrazione.
ZONA ARANCIONE
Durante i giorni di “zona arancione” si potrà raggiungere liberamente qualsiasi luogo sacro sito nel Comune di residenza, domicilio o abitazione.
IN CONCLUSIONE
Ricordiamo che tutti siamo chiamati ad un grande senso di responsabilità, anche nella possibilità di celebrare il Natale del Signore. Ci lasciamo accompagnare dalle parole dei Vescovi italiani:
“Nel silenzio delle tante ferite che incidono profondamente sul corpo, nell’anima e nello spirito, sappiamo per fede che sta per fare capolino la voce dell’angelo, che porterà la notizia attesa da sempre: ‘Vi annuncio una grande gioia: oggi è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore’”.
Per qualsiasi informazione, richiesta o delucidazione potete scrivere un messaggio whatsapp al numero di cellulare della parrocchia (3493418375) o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Eventualmente si può anche telefonare in canonica al numero 044280091.
Vi invitiamo a tenere monitorati il sito ufficiale della parrocchia e i canali social per ogni eventuale altra informazione.