Lunedì 9 Aprile è cominciato il pellegrinaggio verso Lourdes dell'UNITALSI Triveneto sottosezione di Verona. Per raggiungere il santuario sono stati utilizzati un paio di treni ed un paio di aerei che hanno trasportato circa 1500 persone tra malati, pellegrini, barellieri, sorelle, equipe medica e sacerdoti. Noi giovani abbiamo vissuto questo pellegrinaggio attraverso l'esperienza di essere sorelle e barellieri.
Di che cosa si tratta, vi chiederete. Per alcuni giorni i ragazzi del Clan (17-21 anni) vivono in piena condivisione. Ognuno, durante il giorno sbriga le faccende quotidiane: va a scuola, o al lavoro o, come è successo a me, sta in casa ammalato. Ma "la casa" è una sola, dove ci si ritrova per mangiare, per studiare, per giocare, per pregare, per parlare, per dormire, per vivere in una famiglia speciale.
Cerchiamo di "leggere" nella nostra chiesa questi riferimenti tratti dall'Apocalisse - Cfr. Ap. 4, 6-7 e 5, 1-2
L'interno della chiesa è a navata unica, voltata a botte, animata da tre altari per fiancata, in sei cappelle.
Queste Cappelle erano state erette a spese di "Compagnie Laicali", cioè da Associazioni residenti nella Parrocchia con finalità religiose, caritative, sociali, con soci iscritti responsabili e disciplinate da uno statuto interno.
Quattro della sei cappelle di questa chiesa appartenevano alle seguenti Compagnie, alcune delle quali molto antiche: