SANTE MESSE |
Le celebrazioni vengono fatte secondo gli orari esposti e con le modalità del protocollo sanitario che ci è dato per la partecipazione alle messe. Come già sappiamo, vengono ammessi alla messa, solo il numero di fedeli permesso secondo le normative. |
UN AIUTO PER RICEVERE LA SANTA COMUNIONE |
La Comunione si riceve (non si prende mai) sempre da fermi, o diritti davanti al sacerdote o spostandosi leggermente, ma sempre da fermi e rivolti verso l’altare. Valga per tutti (ministri e fedeli) di non avere mai fretta. |
CENTRO PER LA CARITà |
Domenica 7 marzo dalle 10,30 alle 12 al centro per la carità è organizzata una distribuzione di vari generi (alimentari, vestiti per bambini) per persone e famiglie bisognose. |
ADORAZIONE ALLA BEATA VERGINE |
Venerdì 5 marzo dalle 20,30 alle 21,30 messa e adorazione nella chiesa della Beata Vergine. |
ASELOGNA |
Ogni venerdì di quaresima in chiesa alle ore 15,30 viene celebrata la Via Crucis e alle ore 16 la santa messa. È sospesa la messa del mercoledì mattina |
CHERUBINE |
· Questa domenica ore 15,30 celebriamo le Prime Confessioni per i bambini di III primaria · Mercoledì sera alle 20,30 si riunisce il consiglio pastorale parrocchiale |
CEREA |
· Questa domenica alle 16 in chiesa parrocchiale momento di preghiera e testimonianza del gruppo missionario Mato Grosso · Mercoledì 3 marzo alle 20,30 in chiesa incontro per i genitori dei ragazzi di seconda media (cresimandi) · Ogni venerdì di quaresima in chiesa parrocchiali alle ore 16 pregheremo con la Via Crucis · Domenica 7 marzo alle ore 15,30 incontro di catechismo in chiesa parrocchiale per i bambini di prima e seconda primaria · In questo periodo i malati che desiderano la visita del ministro straordinario o del sacerdote lo facciano sapere ai sacerdoti attraverso i familiari |
Il Tran Tran è un’esperienza di vita comunitaria in Casa Don Bosco riservata alle classi quarte della scuola “Da Vinci”. Appena sono venuti a parlarcene a scuola alcuni animatori, subito io e i miei compagni ci siamo entusiasmati per questa idea. Quindi nella settimana dall’1 al 6 dicembre siamo stati impegnati in questa attività; mi dispiace che non tutta la classe abbia partecipato, infatti eravamo in 7 tutti maschi. Durante la settimana ci siamo conosciuti meglio, ho scoperto caratteri che non sapevo su alcuni miei compagni, inoltre il filo conduttore di tutta la settimana è stato il tema del Tempo, che è stato approfondito con diverse attività, una più bella dell’altra. I nostri animatori erano fantastici, con loro si parlava, si scherzava ma soprattutto partivano i tornei “ignoranti” di calcetto. Il ricordo più bello che mi rimarrà impresso è quello della preparazione delle cene, siccome eravamo noi che dovevamo cucinare, dalle sei la cucina diventava un ambiente di casa, c’era chi preparava la tavola, chi cucinava che neanche grandi chef stellati e chi metteva la musica per rendere il clima ancora più di festa. Le foto sono state la chiave della settimana, siccome un mio compagno ha portato la macchina fotografica ogni minuto era buono per scattare qualche foto, alla fine per scrivere il libro del Tran Tran abbiamo impiegato un’ora solo per cercare le foto più significative, per far vedere a chi verrà dopo di noi la nostra fantastica settimana.
Matteo
Per la partecipazione alle messe dei giorni di Natale trovate la tabella con tutti gli orari. Per gli altri giorni valgono gli orari soliti che trovate indicati sul sito internet della parrocchia, sui canali social sui foglietti degli avvisi.
ZONA ROSSA
Nei giorni indicati come “fascia rossa” (quindi tutti i festivi e i prefestivi) è possibile recarsi nelle chiese anche per partecipare alle celebrazioni liturgiche: nel caso di un controllo degli organi di Polizia occorre presentare il modello di autodichiarazione. Consigliamo di avere con sé una copia di autodichiarazione per velocizzare le eventuali operazioni di controllo. L’autodichiarazione è disponibile sul sito della parrocchia (www.parrocchiadicerea.com) alla voce Download oppure sui siti istituzionali del Governo.
Anche per la celebrazione del sacramento della Confessione è possibile spostarsi avendo sempre l’autocertificazione.
Ci si può recare in chiesa per una visita o per la partecipazione a una celebrazione; la Circolare del Ministero dell’Interno del 7 novembre precisa che i luoghi di culto dove ci si può recare “dovranno ragionevolmente essere individuati fra quelli più vicini”.
Vi chiediamo di collaborare con il servizio staff presente in chiesa ad ogni messa: è obbligatorio, all’arrivo in chiesa, iniziare ad occupare i posti a partire da quelli liberi più vicini all’altare. Nessuno potrà assistere in piedi alla celebrazione, ma solo nei posti precedentemente individuati secondo la distanza sanitaria e la normativa vigente.
Occorre arrivare per tempo alla celebrazione, con anticipo rispetto all’ora di inizio.
Se la chiesa fosse già piena, vi invitiamo a tornare ad un’altra messa successiva (per la vigilia e il giorno di Natale sono state aggiunte molte celebrazioni: prendetene visione nella tabella degli orari). Questo ci permette di orientarci ad una presenza ben distribuita nelle varie celebrazioni.
Tutto questo può creare disagio, ma siamo chiamati ad un forte senso di responsabilità: non serve protestare o arrabbiarsi, ma occorre stare a queste indicazioni che ci consentono di celebrare in sicurezza.
Il servizio staff, oltre che aiutarci a svolgere tutto nel rispetto della normativa, provvederà anche all’igienizzazione della chiesa al termine di ogni celebrazione.
ZONA ARANCIONE
Durante i giorni di “zona arancione” si potrà raggiungere liberamente qualsiasi luogo sacro sito nel Comune di residenza, domicilio o abitazione.
IN CONCLUSIONE
Ricordiamo che tutti siamo chiamati ad un grande senso di responsabilità, anche nella possibilità di celebrare il Natale del Signore. Ci lasciamo accompagnare dalle parole dei Vescovi italiani:
“Nel silenzio delle tante ferite che incidono profondamente sul corpo, nell’anima e nello spirito, sappiamo per fede che sta per fare capolino la voce dell’angelo, che porterà la notizia attesa da sempre: ‘Vi annuncio una grande gioia: oggi è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore’”.
Per qualsiasi informazione, richiesta o delucidazione potete scrivere un messaggio whatsapp al numero di cellulare della parrocchia (3493418375) o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Eventualmente si può anche telefonare in canonica al numero 044280091.
Vi invitiamo a tenere monitorati il sito ufficiale della parrocchia e i canali social per ogni eventuale altra informazione.
ORARI MESSE DI NATALE | ||
24 dicembre (vigilia di Natale) |
||
CEREA | 18,30 in chiesa parrocchiale | 17,00 alla Beata Vergine |
20,30 messa della notte concelebrata in chiesa parrocchiale |
19,00 alla Beata Vergine | |
CHERUBINE | 19,00 | |
20,30 | ||
ASELOGNA | 18,00 | |
25 dicembre (Santo Natale) |
||
CEREA | 8,00 in chiesa parrocchiale | 10,30 alla Beata Vergine |
9,30 in chiesa parrocchiale | 12,00 alla Beata Vergine | |
11,00 in chiesa parrocchiale | 17,00 alla Beata Vergine | |
16,30 in chiesa parrocchiale | ||
18,30 in chiesa parrocchiale | ||
CHERUBINE | 8,00 | |
10,00 | ||
ASELOGNA | 9,00 | |
10,30 | ||
26 dicembre (Santo Stefano) |
||
CEREA | 8,00 in chiesa parrocchiale | 12,00 alla Beata Vergine |
9,30 in chiesa parrocchiale | 17,00 alla Beata Vergine | |
11,00 in chiesa parrocchiale | ||
18,30 in chiesa parrocchiale | ||
CHERUBINE | 10,00 | |
ASELOGNA | 18,00 |
ORARI PER IL SACRAMENTO DELLA CONFESSIONE |
||
Cerea Chiesa parrocchiale |
Dal lunedì al giovedì |
Dalle 9,00 alle 12,00 |
Dalle 15,00 alle 18,30 |
||
Cerea chiesa Beata Vergine |
Martedì e mercoledì
|
Dalle 9,00 alle 1,30 |
Dalle 16,00 alle 18,30 |
||
Giovedì |
Dalle 9,00 alle 12,00 |
|
Dalle 15,00 alle 17,00 |
||
Aselogna |
Giovedì |
Dalle 15,00 alle 18,00 |
Cherubine |
Giovedì |
Dalle 9,00 alle 12,00 |
Dalle 15,00 alle 18,00 |
E' arrivato il nuovo numero del giornalino parrocchiale, potete scaricarlo nell'area download dedicata al giornalino.
Attualità, riflessioni, attività della parrocchia, appuntamenti importanti ed altro ancora!!!
4-8 DICEMBRE 2020
GIORNATE EUCARISTICHE
Giornate di preghiera, di adorazione Eucaristica, di confessioni e di vita ecclesiale
Saremo accompagnati da Frà Ambrogio del convento della Gabbia
VENERDì 4 DICEMBRE IN CHIESA PARROCCHIALE
20.30 Santa Messa per tutti
SABATO 5 DICEMBRE IN CHIESA PARROCCHIALE
08:00 Santa Messa. A seguire adorazione Eucaristica e confessioni fino alle 10:30
11:00 Santa Messa festiva per ragazzi di 3-4-5 della scuola primaria
12:15 Santa Messa festiva per i ragazzi delle medie.
16:00 Adorazione e confessioni
18:30 Santa Messa festiva
SABATO 5 DICEMBRE ALLA BEATA VERGINE
16:30 Recita del Santo Rosario
17:00 Santa Messa festiva
DOMENICA 6 DICEMBRE IN CHIESA PARROCCHIALE
08:00 Santa Messa
09:30 Santa Messa
11:00 Santa Messa (messa del ringraziamento)
18:30 Santa Messa
DOMENICA 6 DICEMBRE ALLA BEATA VERGINE
12:00 Santa Messa festiva
DOMENICA 6 DICEMBRE ALLA CASA DELLA GIOVENTÙ
15:30 IL PRESEPE DI GRECCIO: catechismo per bambini di 1-2 della scuola primaria.
LUNEDì 7 DICEMBRE IN CHIESA PARROCCHIALE
08:00 Santa Messa.
A seguire adorazione Eucaristica e confessioni fino alle 10:30
16:00 Adorazione e confessioni
18:30 Santa Messa
LUNEDì 7 DICEMBRE ALLA BEATA VERGINE
16:30 Recita del Santo Rosario
17:00 Santa Messa festiva
MARTEDì 8 DICEMBRE IN CHIESA PARROCCHIALE
8:00 Santa Messa
09:30 Santa Messa
11:00 Santa Messa
17:00-18:15 adorazione e recita del Santo Rosario
18:30 Santa Messa concelebrata a conclusione delle giornate Eucaristiche. Presiede il Vescovo Mons. Francesco Cavina
MARTEDì 8 DICEMBRE ALLA BEATA VERGINE
12:00 Santa Messa